Facciamo la storia delle terapie che rivoluzioneranno la vita dell'uomo Dal Laboratorio al paziente CONTATTAMI Il FARMACO Esperienza, studio e tecnologia d'avanguardia: gli ingredienti dell'eccellenza Dal Laboratorio al paziente CONTATTAMI Il FARMACO

Homepage

«IL FINE DELLA RICERCA SCIENTIFICA SIA L'EVOLUZIONE DELLA SOCIETÀ CIVILE»

Sono un medico specialista in psichiatria e neurologia, e ho dedicato la mia vita professionale alla ricerca scientifica nel campo della farmacologia, diventando professore ordinario all’Università degli Studi di Catania.

Mi sono formato in Accademie e centri di ricerca di tre continenti, ho ricoperto e tutt’ora ricopro ruoli presso istituzioni europee e italiane, come l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), dedicate al progresso della farmacologia, nella grande rete della comunità scientifica mondiale.

Sono sposato e padre di quattro figli.

LEGGI IL CURRICULUM IN EXTENSO

INDICI BIBLIOMETRICI

487

Peer review papers

9825

Citazioni Scopus

13553

Citazioni Scholar

47

H-index Scopus

57

H-index Scholar

LE ULTIME DAL BLOG

Vaccino
26 Mar
Categories Farmacologia clinica
Prof. Filippo Drago
Un Sogno Fragile: La Promessa di Un Vaccino Contro il Diabete di Tipo 1



Nel giardino della scienza medica, dove ogni seme di speranza viene piantato con cura e dedizione, emerge un candidato promettente nella lotta contro il diabete di tipo 1: il vaccino Diamyd. In un contesto di ricerca incessante, questo approccio non solo simboleggia la ricerca di una cura, ma anche un tentativo di preservare e proteggere, quasi come un giardiniere che nutre le sue piante contro le avversità.
09 Ago
Categories Farmacologia clinica
Dr. Guido A. Condorelli – Farmacologia Clinica
Trattamento del Melanoma: La Terapia con Linfociti Tumorali Infiltranti




Introduzione alla terapia TIL
La lotta contro il melanoma, una delle forme di cancro più aggressive e difficili da trattare, sta per vivere una svolta storica. La recente approvazione da parte della Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti di Amtagvi (lifileucel), un trattamento basato sull'utilizzo di linfociti T estratti dal tumore (TIL), segna l'inizio di una nuova era nell'immunoterapia oncologica.
09 Ago
Categories Farmacologia clinica
Epidemiologia molecolare, biomarcatori e medicina di precisione di G. Simone Mazzaglia




L'Epidemiologia è la scienza che studia lo stato di salute e di malattia delle popolazioni umane in relazione ai fattori che ne determinano l'insorgenza e/o ne modificano la frequenza. L'epidemiologia molecolare, invece, è la scienza che studia i fattori di rischio e protettivi, intrinseci ed estrinseci, i meccanismi eziopatogenetici e il loro ruolo nel controllo e nella distribuzione delle malattie nella popolazione e in gruppi familiari selezionati. L'Epidemiologia molecolare ci aiuta a scoprire i meccanismi molecolari che, dall'esposizione ambientale (Es. Esposizione ambientale al Silicio) conducono alla malattia (Es. fibrosi polmonare dovuta all'esposizione al Silicio).