"I want to congratulate Professor Filippo Drago on the establishment of the Neuropsychopharmacology Section of the International Union of Basic and Clinical Pharmacology (IUPHAR). Thanks to his initiative and foresight, and to the respect for him within the pharmacology community, he was able to quickly gain the support needed for approval of this new Section and to populate the governing body with leaders in this field. His selection as the first Chair of this Section is well deserved. Given his organizational abilities and leadership skills, IUPHAR is fortunate to have Professor Drago in this important post and as a leader in the effort to improve the diagnosis and treatment of neuropsychiatric disorders."

Sam Enna
President, International Union of Basic and Clinical Pharmacology (IUPHAR)
"Ho avuto modo negli ultimi anni di lavorare in AIFA con il Prof. Drago e ho scoperto un collega che non si accontenta di come vanno le cose, che non adagia nelle Istituzioni che si limitano a fare “quello che dovrebbero fare" stando sulla traiettoria delle proprie tradizioni. Ho scoperto che Filippo ama le sfide e le opportunità di mondi umanistici, scientifici, tecnici e accademici che cambiano molto velocemente e questa sua attitudine e’ sicuramente quella che più di tutte le altre mi porta a raccomandarlo per il ruolo di coloro che devono guidare le nostre Universita’ verso il futuro."

Luca Pani
CHMP and SAWP Member - European Medicines Agency, ex direttore dell'AIFA
"Secondo la recente pubblicazione della classifica delle Università Italiane per attività didattica e di ricerca, l'Ateneo di Catania risulta classificato come posizione 56 su 61 Atenei. Al di là dei limiti di qualsiasi procedura di censimento, appare evidente che l'Ateneo di Catania rischia una progressiva e inarrestabile marginalità, nel contesto italiano ed internazionale. Per uscire da questa situazione di crisi è necessaria una nuova strategia, strutturale e di fondo, sulle attività di didattica e di ricerca dell'Ateneo di Catania, secondo una visione moderna che sia in grado di creare rete, in una dimensione internazionale, puntando in particolare ad una ricerca di carattere translazionale, in grado di promuovere e sopratutto di attirare investimenti pubblici e privati in R&D. Nell'ambito della nomina del nuovo Rettore dell'Ateneo di Catania, il Prof. Filippo Drago, per competenze e curriculum universitario, scientifico, regolatorio e di collegamento e collaborazione con i centri di ricerca piu' avanzati in Italia e a livello internazionale, appare il candidato piu' adeguato per promuovere il progetto strutturale di riforma, senza il quale l'Ateneo di Catania non puo' avere un futuro nella dimensione temporale di breve e lungo periodo. "

Nello Martini
Drugs&Health, Roma, ex direttore dell'AIFA
"Mi fa piacere testimoniare, in qualità di Farmacologo di lunga esperienza, nonché di ex Rettore della Seconda Università degli Studi di Napoli e Past President della SIF, che il Prof. Filippo Drago è uno dei migliori rappresentanti della Scuola farmacologica italiana. Egli da anni conduce ricerca nell'ambito, soprattutto, della neuropsicofarmacologia con risultati internazionali molto significativi. E' anche da apprezzare il suo interesse per la crescita dei giovani ricercatori, testimoniata dal livello scientifico raggiunto dai suoi allievi. Vorrei, inoltre, testimoniare che il Prof. Filippo Drago è uno dei massimi esperti italiani in tema di "Attività regolatorie sul farmaco". Infine, vorrei sottolineare le doti umane di Filippo nei rapporti interpersonali e nella comunità scientifica. In fede"

Francesco Rossi
Ex presidente della Società Italiana di Farmacologia, Ex rettore Seconda Università di Napoli